Elena Champion

Fisarmonica

Elena Champion nasce ad Aosta nel 1995 e dimostra già dall’età di 7 anni  un’attitudine per le discipline musicali iniziando lo studio della fisarmonica. All’età di  9 anni si iscrive presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta per progredire nello  studio del repertorio classico allo strumento.  

Frequentando l’ambiente accademico sviluppa interesse anche per lo studio del  pianoforte che decide di approfondire sotto la guida della M° Mosesti.  

La padronanza della lingua francese le permette, una volta conseguito il diploma di  scuola secondaria superiore, di proseguire gli studi all’estero presso l’università di  Grenoble, approcciandosi allo studio della musicologia.  

Dopo aver esplorato diversi aspetti del fare musica, il legame con la fisarmonica la  porta nel 2015 ad iscriversi al percorso di studi AFAM presso il Conservatorio “A.  Boito” di Parma sotto la guida del M° Giorgio Dellarole. Successivamente studia  attraverso la mobilità Erasmus presso l’Akademia Muzyczna im. Stanisława  Moniuszki di Danzica (PL), sotto la guida dei Maestri Elżbieta Rosińska, Krzysztof  Olczak e Paweł Zagańczyk. Nel luglio del 2021 consegue il diploma accademico di  secondi livello con la valutazione di 110, lode e menzione speciale.  

La fisarmonica, strumento relativamente nuovo nel panorama musicale, grazie alla  sua versatilità le permette di affrontare da solista e in ensemble diversi repertori che  vanno dalla musica classica, con particolare enfasi nell’interpretazione del  repertorio barocco, fino alla musica leggera, collaborando con diversi cantautori tra  cui Germano Bonaveri, con cui si esibisce in uno spettacolo sotto la regia di  Daniele Sala, e Simone Valeo, con cui incide un album nel 2019.  

In ambito classico partecipa a diverse prime esecuzioni esibendosi in Italia e  Polonia, dal duo a più grandi ensemble strumentali tra cui esecuzioni in occasione  del PIF di Castelfidardo e la collaborazione con il Gruppo di Musica  Contemporanea diretto dal M° Danilo Grassi. 

In parallelo con il percorso accademico frequenta diverse Masterclass con  specialisti dello strumento quali il M° Selivanov, M° Luoma, M°Sviackevičius, M°  Maier, M° Petric e M° Ladislav. Per quanto riguarda la musica antica partecipa a  lezioni e conferenze tenute da esperti di tastiere storiche come il M° Baiano e la M°  Fadini.  La passione per la musica si riflette anche in una spiccata propensione verso  l’insegnamento, che la porta a diventare assistente del M° Dellarole presso il  Conservatorio “A. Boito” di Parma e ad ottenere l’abilitazione all’insegnamento  Suzuki SAP (Suzuki Accordion Project).