Cluster Ensemble

Un grande concerto online, un flashmob musicale, digitale e virtuale, una danza corale, un’esibizione a distanza con decine di protagonisti collegati in diretta ovunque abitino. L’appuntamento per questo evento sperimentale è per sabato 11 aprile, alle ore 18, su Zoom. L’ applicazione che consente videoconferenze e videochiamate tra più utenti, infatti, ospiterà il “Cluster Ensemble”.

Se sei uno SPETTATORE potrai vederci sul nostro canale You Tube, clicca qui! Iscriviti al nostro canale per continuare a seguirci!

L’evento è aperto a tutti coloro che abbiano voglia di suonare e danzare, qualsiasi sia il loro livello: non è richiesta una preparazione di base, perché abbiamo hanno pensato ad una performance davvero per tutti. Non ci sono limiti di età e capacità, e se non si hanno strumenti, si può usare la voce o la body percussion.

Se stai curiosando su questa pagina è perché hai voglia di capire cosa faremo!
Per poter fare insieme questa esperienza abbiamo pensato ad ogni aspetto!
Pronto? Allora iniziamo…

UN PASSO ALLA VOLTA!

La struttura

Prima di tutto vediamo cosa faremo insieme, sia per chi suona sia per chi danza. Dobbiamo capire bene cosa succederà e quando toccherà a ognuno di noi suonare o danzare.

Guarda il video per capire la struttura generale.

Clicca qui per visualizzare la partitura della struttura

Suoni? Ecco le parti!

Se sei cantante, clicca qui per visionare la tua parte.
Se suoni la chitarra, clicca qui per visionare la tua parte.
Se suoni le percussioni o la batteria, clicca qui per visionare il ritmo.
Se suoni il pianoforte o le tastiere, clicca qui per visionare la tua parte.
Se  suoni il basso, clicca qui per visionare la tua parte.
Se suoni strumenti a fiato, clicca qui per visionare la tua parte.
Sei tu che ti occupi dei suoni forti o piano, utilizzando i vari strumentini? Clicca qui per visionare la tua parte.
Se invece sei preciso e vuoi tenere la pulsazione, clicca qui per visionare la tua parte.

A questo link di dropbox è disponibile scaricare le partiture.

Danzi?

Se danzi, guarda di seguito i video per imparare la coreografia che faremo!
E’ stata costruita con gli allievi iscritti al corso di danza afro-bimbi, quindi si caratterizza per una partecipazione collettiva e creativa: passi semplici da ballare per ballare tutti insieme… non sono state bravissime le bimbe?

Abbiamo scritto anche la partitura della danza, clicca qui per visionarla!

Spiegazioni per chi danza

Tutta la parte di danza senza spiegazioni

Come mi vesto?

Sarebbe bello se avessi voglia di vestirti con una maglietta colorata, sicuramente formeremo un bellissimo arcobaleno!

Fatevi riprendere!

Vogliamo provare  a fare un video di quest’evento. Vi chiediamo quindi di riprendervi o farvi riprendere e inviarci il materiale a info@sgmd.it. Sarà importante che le riprese siano fatte con il TELEFONO ORIZZONTALE. Ci contiamo, eh?!

Zoom

Useremo l’applicazione Zoom, se non ce l’hai, devi scaricarla e registrarti, ma abbiamo pensato anche a questo!
Abbiamo preparato dei video tutorial per accompagnarvi anche in questa fase:

Per partecipare puoi utilizzare il telefono o il computer, a tuo piacimento!

L’ESIBIZIONE: INDICAZIONI PER UNA BUONA RIUSCITA

Saremo in moltissimi e sarà necessario seguire le indicazioni che vi forniamo di seguito.
L’obiettivo principale è suonare e danzare insieme o meglio, tutti nello stesso momento, e per questo ci sarà un direttore, a causa delle diverse velocità di connessioni non suoneremo tutti perfettamente sincronizzati, ma se seguiamo questi semplici passi avremo dei riferimenti comuni e sarà più semplice ritrovarsi alla fine tutti BLOCCATI e in SILENZIO. Il ritrovo sarà alle 17.40 prima dell’inizio dell’evento previsto per le 18.00.

1- Appuntamento su Zoom, alle ore 17.40. Per avere il link ti chiediamo di inviare un messaggio whatsapp al numero 347/0787885, così lo condivideremo;
2- appena ci si connette il video va tenuto acceso e l’audio spento, l’unico che terrà l’audio accesso sarà il direttore;
3- l’immagine da mettere centrale e grande deve essere quella del direttore d’orchestra. Come fare? Andate sul riquadro di Matteo Cigna e in alto a sinistra trovate “…” 3 puntini. Cliccate sopra e cliccate su PIN VIDEO. In questo modo rimarrà sempre lui centrale sullo schermo;
4- il direttore farà un cenno per accendere i microfoni;
5- chi canta e suona accende il microfono, possibilmente cercando di non fare rumori;
6- il direttore d’orchestra darà il via sulla partitura chiamando il silenzio, (vedi il video);
7- ognuno suona la propria partitura avendo come riferimento il metronomo che sentirà sul proprio device. Anziché il metronomo metteremo una base che “aiuterà” a sentirci più insieme agli altri;
8- quando il direttore chiamerà il silenzio (MANI APERTE PER PRENDERE L’ATTENZIONE E POI PUGNI CHIUSI PER IL SILENZIO) faremo con le mani vicino alla telecamera il gesto per 10 secondi e poi STOP, fermi come statue.

SARÀ BELLISSIMO E RUMOROSISSIMO, UN CLUSTER appunto, come un MERCATO RISONANTE che ci darà L’OCCASIONE DI VEDERCI, TROVARCI, STARE VICINI E CONDIVIDERE MUSICA E DANZA.