Musica d’insieme

Suonare in gruppo con altri è motivante, formativo ed emozionante!

Imparare a suonare insieme e conoscere strumenti diversi dal proprio, ampliare il repertorio di canti e musiche, suonare davanti ad un pubblico senza timore e saper stare sul palco, ascoltare il proprio suono anche in relazione con gli altri sviluppare e perfezionare la lettura ritmica e melodica ma anche socializzare con entusiasmo e senza invidia, superare imbarazzo e timidezza, rispettare le regole necessarie per un’attività di gruppo ma soprattutto divertirsi a suonare con gli altri.

Praticare la “musica d’insieme”, insomma, è un elemento fondamentale non solo per l’apprendimento musicale ma anche per una crescita personale che va oltre la semplice didattica. E il punto di partenza dal quale prende il via ogni attività della scuola SuonoGestoMusicaDanza di Aosta è proprio il rispetto: suonare insieme rispettandosi, infatti, è l’aspetto centrale di ogni attività proposta.

La finalità di questo laboratorio di musica creativa a sé stante, e non quindi di un semplice corso, è di dare vita ad una e vera propria orchestra della scuola, che durante le occasioni pubbliche prende il nome Orchestra SGMD. Per farne parte e partecipare attivamente alle prove, ma soprattutto agli spettacoli, non è necessario avere studiato tanti anni e sapere leggere la musica perfettamente, anzi.

L’idea è quella di offrire una esperienza divertente e stimolante volta a sviluppare lo spirito di socializzazione e di gruppo fra i giovani musicisti. Le attività proposte avranno come ambiti di azione l’ascolto, il suono, l’improvvisazione.

Per venire incontro a tutti e pensare un’offerta a molti livelli, come nostra abitudine, abbiamo immaginato e organizzato alcune versioni dell’argomento.

  • Laboratorio di Musica d’assieme con Aldo Mella: dai 14/15 anni in su e preparazione medio alta;
  • Laboratorio “Suonare Suonare Suonare” con Emmanuele Pella. Ragazzi dai 10 anni in su e preparazione mista, per le caratteristiche che l’insegnante ha pensato con coinvolgimento di tutti;
  • Laboratorio “Le emozioni della musica, la musica vista da dentro” con Matteo Cigna. Lab ritmico gestuale di sensibilizzazione all’ascolto consapevole. target ADULTI anche senza preparazione musicale;
  • Laboratorio di “Ascolto attivo” con Gabriele Luttino, target RAGAZZI e ADULTI interessati;
  • Laboratorio “Musica d’Assieme” con Luca Benedetto e Matteo Cigna. Dai 5 anni in su: piccoli che hanno appena iniziato, ma anche ragazzi disponibili e che abbiano voglia di suonare con altri!

ETÀ CONSIGLIATA:  dai 5 anni a 99 anni
DURATA LEZIONE: lezioni collettive di 60 o 90 minuti
INSEGNANTE: EMMANUELE PELLALUCA BENEDETTOMATTEO CIGNA, GABRIELE LUTTINO e ALDO MELLA
ORARIO: 

Un incontro a gennaio, due incontri a febbraio, marzo, aprile, maggio e uno a giugno: 10 totali!

  • Laboratorio di Musica d’assieme con Aldo Mella: Lunedì dalle 19.30 alle 21.00;
  • Laboratorio “Suonare Suonare Suonare” con Emmanuele Pella: Martedì dalle 19.30 alle 21.00;
  • Laboratorio “Le emozioni della musica, la musica vista da dentro” con Matteo Cigna: il Martedì dalle 21.00 alle 22.00;
  • Laboratorio di “Ascolto attivo” con Gabriele Luttino: il Giovedì dalle 19.30 alle 21.00;
  • Laboratorio “Musica d’Assieme” con Luca Benedetto e Matteo Cigna: il Venerdì dalle 19.00 alle 20.30.

Richiedi informazioni