Le Emozioni della Musica – Laboratorio musicale per Adulti

La musica non ha età, anzi, avvicinarsi alle sei note o imparare a suonare uno strumento può essere una bella sfida anche per chi non ha potuto o voluto farlo da bambino.

è un laboratorio fattivo e pratico, che prevede un’attività musicale vissuta collettivamente, un fare musica accessibile a tutti anche senza competenze ma che le “adopera e sfrutta” se ci fossero

MERCOLEDì dalle ore 20.00 alle 21.15 circa

È un LABORATORIO di avvicinamento pratico, emozionale e concreto sull’argomento musica.

Potrei identificare alcuni passaggi ma molti saranno una scoperta per tutti:

  • Sarà ASCOLTARE, con una “guida all’ascolto” ma anche altro;
  • Sarà FARE, praticare e suonare su strumenti istintivi a percussione, intonati o no, ma anche altro;
  • Sarà ANALIZZARE, ascoltando attivamente brani proposti da me o da voi;
  • Sarà un coinvolgersi e coinvolgere all’interno di un collettivo, sviluppando e utilizzando il benessere fisico e mentale che la musica trasmette e mette in gioco;
  • Sarà anche un momento di svago ma cosciente, cercando di sollecitare alcune caratteristiche del “suonare in gruppo” in modo accessibile a tutti i livelli;
  • Sarà un far parte di un collettivo vario fatto di persone, con differenti obiettivi e preparazione ma tutte sulla medesima traccia e percorso;
  • Si suona, si ascolta, si impara, si collabora, si sperimenta, si crea, si vive la musica come opportunità per tutti, un “colore/sapore” di un percorso condiviso e non un oggetto accademico inaccessibile, anzi, accessibile a tutti

Va provato perché “tra il dire e il fare c’è di mezzo il provare” (Cit.)

Il corso può anche essere utilizzato come formazione per insegnanti delle scuole.

“La musica, come molte altre arti, espande lo sguardo, considera la diversità, stimola l’ascolto reciproco, emoziona, sollecita l’interazione e gli equilibri di gruppo, mette in gioco elementi personali e li rigenera come qualità e caratteristiche, crea coesione e scambio, mette allegria e ricarica le pile …

ETÀ CONSIGLIATA: dai 16 anni in su
DURATA LEZIONE: lezioni collettive di 75 minuti (che facilmente diventano 90 ;))
INSEGNANTE: MATTEO CIGNA
ORARIO: verificare da calendario

Condividi