Musica
Pianoforte, chitarra, batteria, basso, tromba, vocalità, percussioni, musica d’insieme, avvicinamento alla musica, alfabetizzazione musicale, laboratori per famiglie e per adulti: la proposta dei corsi di musica della scuola SuonoGestoMusicaDanza è ampia e offre soltanto l’imbarazzo della scelta. Pensato per venire incontro alle esigenze di grandi e piccini, propone lezioni individuali o collettive, con possibilità di programmare orari in accordo con la segreteria e l’insegnante attraverso un contatto diretto con quest’ultimo.
pianoforte
Il più “classico” ed elegante tra gli strumenti musicali ha 88 tasti, bianchi e neri, che magicamente producono note e melodie grazie ad un semplice tocco delle dita.
chitarra
Classica, rock o jazz, il fascino delle sei corde è sempre irresistibile ma anche accessibile a tutti coloro i quali vogliano d’imparare le basi minime per poter suonare in compagnia.
batteria
Se il ritmo è uno dei pilastri della musica, con la suddivisione del tempo in relazione ai valori delle sue note, la batteria è lo strumento che forse più di tutti lo rappresenta in forma concreta.
basso
Il fratellino minore della chitarra segna il tempo e detta legge con personalità quando si parla di ritmo, groove e profondità di un brano musicale.
tromba
Alcuni strumenti musicali sembrano produrre note come per magia: è il caso della tromba che suona facendo vibrare la colonna d’aria contenuta al suo interno.
Vocalità
“Non si canta perché si è felici; si è felici perché si canta”, sosteneva il filosofo statunitense William James. Imparare a farlo nella maniera corretta, quindi, può renderci ancora più felici.
percussioni
Classiche o etniche, le percussioni sono il cavallo di battaglia della scuola, con ben tre corsi organizzati e tenuti dal fondatore Matteo Cigna.
musica d’insieme
Praticare la “musica d’insieme” è un elemento fondamentale non solo per l’apprendimento musicale ma anche per una crescita personale che va oltre la semplice didattica.
avvicinamento alla musica
Attraverso attività di ascolto, canto e l’utilizzo di strumenti a percussione, i bambini si troveranno a lavorare la materia musicale.
Alfabetizzazione musicale
Non solo teoria: imparare a leggere e scrivere la musica può anche esser divertente grazie a esempi pratici e ludici.
Laboratori musicali per le famiglie “Bimbi e Famiglie”
Avvicinarsi alla musica fin dalla nascita, se non addirittura prima, insieme ai genitori, consente uno sviluppo percettivo del neonato e la crescita del rapporto con i genitori.
Laboratorio musicale per adulti
La musica non ha età, anzi, avvicinarsi alle sei note o imparare a suonare uno strumento può essere una bella sfida anche per chi non ha potuto o voluto farlo da bambino.